Mi è capitato di incontrare in terapia delle coppie che appena cominciavano ad aprirsi, era chiaro come non si conoscessero affatto. Avevano scopi diversi e percezioni nettamente differenti ed il rischio che avevano affrontato, nell’accettare di esplorare in terapia, le proprie differenze, li aveva aiutati a rafforzare il legame invece che spezzarlo. Erano diventate persone indipendenti, tenute insieme non da qualche modello convenzionale esterno ma da una vera e sincera comunicazione.
LA COMUNICAZIONE NELLA COPPIA
Spesso invece mi accorgo che nella coppia c’è l’illusione che il proprio partner possa e debba soddisfare tutti bisogni ma questo è alquanto irreale e rischioso perché la coppia perde il proprio spazio vitale, ossia limita i propri interessi, lo sviluppo di rapporti esterni o momenti di solitudine, tutti elementi che invece potrebbero arricchire la coppia. Può capitare di scoprire di essere attratti da un’altra persona, perché questa va a soddisfare dei bisogni nuovi che il patner non soddisfa. Questo porta quasi sempre alla gelosia, al dolore e alla paura della perdita, ma questa crisi se affrontata con una comunicazione sincera, porta quasi sempre ad un arricchimento del rapporto stesso.