COLORI ED EMOZIONI
Anche se i colori di un cielo o di un paesaggio possono variare all’infinito è ormai risaputo che ogni colore è una miscela in parti variabili di tre colori fondamentali: rosso, blu e giallo.
Si può dire lo stesso del nostro paesaggio emotivo?
IL CORSO E I SUOI OBIETTIVI
Gli obiettivi del corso si possono così sintetizzare:
- Riconoscere le emozioni: cosa sono? Avere un nodo in gola, batticuore, mani sudate, sentirsi felici, sentirsi innamorati, covare rancore, provare invidia, essere preoccupati, depressi, eccitati, paralizzati, ispirati … le emozioni sono la vita, sono le sfumature della vita. Cosa sarebbe infatti la felicità senza emozioni?
- Comprenderne la forza: a volte ci fanno fare errori, altre volte ci salvano, quando riusciamo a prestare attenzione ed a cogliere i messaggi che ci inviano, influiscono notevolmente sulle nostre scelte
- Comprenderne l’utilità: infatti più che disquisire su quali si possono definire pos e quali neg, andremo ad analizzare quale funzione hanno e come varia il significato che acquistano in base alla lettura che ciascuno di noi fa delle specifiche situazioni
- Poterle controllare e direzionare: comprenderne la natura ci permette di acquisire una capacità di lettura delle situazioni più efficace, più vera. Affronteremo insieme le emozioni “fondamentali”, così dette in quanto universali ed aventi uno specifico compito di salvaguardia della persona stessa-
Il corso, per un totale di 8 ore, si articola in 4 incontri di 2 ore ciascuno relativi ai seguenti temi:
- Educare all’attenzione alle proprie emozioni e al loro riconoscimento
- Riconoscere le emozioni che si ritengono negative e riflettere sulle cause e sulle conseguenze di queste convinzioni
- Far prendere coscienza che un’emozione non è negativa in se stessa, ma può diventarlo nella misura in cui non sia riconosciuta e quindi controllata
- Acquisire la capacità di esprimerle anche verbalmente, dando loro legittimità e valore.